Dialoghi, articoli, scritti

Articoli, dialoghi e scritti sono tutti scritti da me, i dialoghi chiaramente prevedono anche un testo di un'altra persona.
Dialoghi/interviste:
Dialoghi con Ambra:
Sono dialoghi con Ambra Guerrucci dialoghi di carattere spirituale su temi del profondo, la meditazione, ecc.
Articoli:
Caffébook
Collaborazione continua con un sito di cultura, dove posso scrivere articoli su temi molti liberi dalla politica, la filosofia, l'economica, l'informatica, ecc.
Quanto è davvero neoliberale il nostro capitalismo?
La filosofia dell'Uno nel panorama ontologico attuale
Rileggere la critica della ragion pura oggi
La filosofia dell'Uno: un nuovo pensiero
Il manifesto contro l'economia del debito
La determinazione del tempo e il piano di liberazione umano
Barbari: lo spirito della libertà
Fenomenologia e mondo della vita
Delle intuizioni: ovvero come avere idee nuove
Essere e tempo e il destino della filosofia
Angst: Byung-Chul Han rilegge Heidegger
Essere e tempo: il risveglio della coscienza
La problematica: i fondamenti di un metodo
La problematica: la tassonomia delle domande
La problematica: il problema della gerarchia delle domande e le domande di primo ordine
La problematica: i campi dei problemi
Il razionalismo e la matematica
La logica degli antichi e la logica enunciativa
La logica predicativa e modale con possibili applicazioni
La matematica del virtuale: Gilles Deleuze secondo Manuel DeLanda
L’ontologia con la teoria degli insiemi: Alain Badiou e il teorema di Cantor
Lo stato della filosofia sul web tra siti e blog
Riccardo dal ferro: il primo youtuber di filosofia
Forum e social network nel mondo della ricerca e della filosofia
Tecnofilosofia: come le moderne tecnologie informatiche sono emerse dalla filosofia
Il codice binario e i bit: come l’astratto divenne concreto
Programmazione orientata all’oggetto e ontologia orientata all’oggetto
L’interfaccia del computer e la fenomenologia
L’ontologia dei siti web e la realtà di internet
Tecnofilosofia: il rapporto difficile tra la filosofia e la tecnologia
Le teste di Modì e la filosofia dell’arte
Il dialogo con uno sciamano sul desiderio
Il dialogo con uno stregone sul desiderio
il dialogo con se stessi sul desiderio
Michel Foucault e la morte delle scienze umane
Mortebianca: Lo studioso di medicina che fa filosofia su youtube
Diotima 1989: La filosofa di Youtube
Annaliside e Matteo Saudino: i professori sul web?
Introduzione all'intelligenza artificiale
Adrian Fartade: un laureato in filosofia che spiega la l’astrofisica su youtube
Oggetti: che cosa insegna la programmazione alla filosofia
Costruire network neurali con Brain.js
Wesachannel: cosa significa fare filosofia
Associazione Tlon: un progetto filosofico
la filosofia di Javascript Big data: una lettura critica
Tecnofilosofo, una figura emergente? L' ermeneutica oggi
il metodo di cartesio e il computer
Filosofia Blog
Vecchie collaborazioni con un sito noto di filosofia. Qui sotto trovare tutti i testi.
Friedrich Pollock:
Articoli su Pollock, il capitalismo di Stato e la critica a Karl Marx dopo la crisi del 29.
Karl Marx visto dalla prospettiva di Friedrich Pollock, p.I
Karl Marx visto dalla prospettiva di Friedrich Pollock, p. II
Karl Marx visto dalla prospettiva di Friedrich Pollock, p.III
Byung-Chul Han interprete dei nostri tempi:
Byung-Chul Han: un'introduzione
Byung-Chul Han: la pornografia dell'anima
Byung-Chul Han: narrativo vs additivo (ermeneutica in Byung-Chul Han)
Byung-Chul Han: la parola che sarà più usata in futuro: autosfruttamento
Byung-Chul Han: ontologia del web
Byung-Chul Han: data, merce e psiche
Byung-Chul Han: un deleuziano?
La filosofia politica di Gilles Deleuze:
La critica politica alla psicoanalisi
Il vero messaggio di Anti-Edipo sulle malattie mentali
Macchine desideranti e macchine sociali
Schreber e la macchina capitalistica
Il problema del soggetto tra primo e secondo Deleuze
Il discorso di Deleuze contro la società dei consumi
La storia dell'alienazione del desiderio
La teoria dell'istituzione rivoluzionaria nel primo Deleuze
Linee segmentate, linee molecolari/flessibili, linee di fuga
Dai selvaggi al capitalismo: la storia del debito
Monopoli e apparato di cattura
Plusvalore come cattura: la teoria di Bernard Schmitt in Deleuze
Deleuze contro il capitalismo digitale (critica a Žižek)
Nietzsche, Bergson, Husserl, Heidegger, Deleuze: sul divenire eracliteo:
Introduzione: il grande ritorno di Eraclito
Il concetto del tempo nella storia della filosofia
Deleuze e Nietzsche: Eraclito e i suoi dadi
Nietzsche con Eraclito: la guerra cosmica e il guerriero
Bergson: il concetto di durata
Bergson: il problema della simultaneità
Bergson ed Eraclito: il divenire radicale
Husserl: il concetto di vissuto fenomenologico
Husserl: la quinta ricerca logica
Husserl: tempo soggettivo e tempo oggettivo
Husserl ed Eraclito: il divenire nella fenomenologia
Husserl: protensione e ritenzione
Husserl e Brentano: sulla melodia
Heidegger e Husserl: sulla fenomenologia
Heidegger: lezioni su Eraclito
Heidegger e Bergson: il tema della morte
Deleuze e Husserl: la fenomenologia dell'evento
Eraclito in Deleuze: il divenire folle
Deleuze e Nietzsche: eterno ritorno e differenza in sé
Deleuze: le tre sintesi del tempo in differenza e ripetizione
Deleuze e Lovecraft: il divenire e il patto con il diavolo
Deleuze e Spinoza: sostanza e piano di consistenza
Deleuze: divenire nella musica